Cerca nel catalogo

Arredamenti etnici accessibili a tutti

Gli arredi etnici nascono da una contaminazione di stili e culture.
Solo alcuni anni fa il mercato dell’etnico si rivolgeva soprattutto ad un pubblico medio-alto di intenditori appassionati di viaggi, ma oggi un numero sempre maggiore di consumatori, grazie anche ai costi abbastanza contenuti di tali arredi, si è avvicinato allo stile.

  • Armadi etnici Cina Tibet Mongolia
  • Bauli orientali Bauletti etnici e Scatole
  • Credenze etniche Cassettiere Cina Mongolia Tibet
  • Letti Divani etnici e Poltrone Orientali
  • oggettistica-etnica-ceramiche-porcellane-arredare-senza-confini-mobili-etnici Oggettistica etnica ceramiche cinesi
  • paraventi-pannelli-intagliati-etnici-porte-legno-intagliato-arredare-senza-confini-mobili-etnici Pannelli decorativi in legno intagliato paraventi porte
  • scrivanie-etniche-consolle-tavoli-cinesi-arredare-senza-confini-mobili-etnici-arredamento-etnico Scrivanie etniche consolle scrittoio e tavoli cinesi
  • sedie-panche-etniche-cinesi-arredare-senza-confini-latitudini-mobili-etnici-arredamento-etnico Sedie etniche e panche antiche
  • tavolini-etnici-comodini-portavasi-tappeti Tavolini etnici comodini portavasi tappeti
  • vetrine-coloniali-shabby-chic-arredare-senza-confini-latitudini-mobili-etnici-arredamento-etnico Vetrine librerie etniche coloniali shabby

Quando si parla di MOBILI ETNICI  in genere ci si riferisce a pezzi provenienti dalla Cina o dall’Indonesia e dall’India ma oggi come ieri va di moda la cosiddetta art fusion, che accosta oggetti e stili differenti, all’insegna di una libertà  popolare. Ognuno può fondere con gusto personale mobili di differenti culture: dalle regole dell’abitare dettate dal Feng Shui ai colori caldi e delle sete, alle lacche cinesi, agli oggetti monastici tibetani.
Il mobile cinese ebbe un graduale sviluppo, dato che fino al 500, le attività  quotidiane erano svolte inginocchiati o seduti su piattaforme basse dette kang che, ricoperte da materassi e cuscini che fungevano anche da giacigli per la notte. Lungo i bordi dei kang venivano collocati poi dei tavolini, bauli e mobili bassi con ripiani o cassetti. Oggi gli appassionati dell’ antiquariato etnico non possono lasciarsi sfuggire la fusione dello stile orientale cinese con gli oggetti di uso quotidiano del mondo occidentale che rendono suggestivo ogni tipo di ambiente.
La valorizzazione dello stile orientale ha favorito il recupero e l’uso di materiali antichi, ma forse per noi inusuali, quali bambù, smalti e lacche, vasi celadon, pietra. Innumerevoli oggetti, di provenienze lontane e a volte quasi sconosciuti alla cultura occidentale, testimonianze di manualità  artigiane che si tramandano nel tempo conservando la propria unicità.

La bellezza di questi mobili sta nel fatto che si possono inserire in ogni contesto di spazio abitativo, dando un tocco particolare all’arredamento della propria casa, ricordando magari lontani viaggi fatti, colori e sapori intensi , in un ambiente caldo e accogliente.

Torna su
Il prodotto è stato aggiunto al carrello